SINTESI FINALE: LUCE
“ Dixit Deus fiat lux et lux facta est “ « Disse Dio: sia fatta la luce, e la luce fu fatta». E’ questa l’espressione con la quale nella Bibbia ( Genesi I,3,) si indica l’atto con il quale Dio, subito dopo la creazione del cielo e della terra, ordinò che comparisse la luce per dissolvere le tenebre che ancora dominavano l’abisso. La luce quindi è legata ad un atto creativo e così spesso, nel corso dei secoli, in particolare nella storia della letteratura antica, il sostantivo latino “ lux ” , che poi etimologicamente ritroveremo nella lingue neolatine come il francese e lo spagnolo ( lumière e luz ), è utilizzato per celebrare la forza creatrice, la vita che si oppone alle tenebre e quindi alla notte. Ad esempio, può essere interessante notare come Il termine assuma una positiva e fondamentale funzione ideologica nel “ De Rerum Natura “ di Lucrezio, poema scritto nel I sec. A.C. dove con l’espressione “ lumina solis ”, riferita nel Proemio a ...
Commenti
Posta un commento