LUCE nell' INGEGNERIA
IL FOTOVOLTAICO: UNA FONTE
ENERGETICHE ALTERNATIVA E RINNOVABILE
Nell’ambito degli studi dell’Ingegneria elettrica, ma anche dell’Ingegneria ambientale, la tecnologia legata al Fotovoltaico è un’ importante realtà; già il termine fotovoltaico appare abbastanza chiaro: “foto” sta per luce e “voltaico” fa riferimento ad Alessandro Volta, inventore della pila elettrica.
Il Fotovoltaico, soprattutto negli ultimi anni , è diventata una validissima proposta, come fonte energetica alternativa e rinnovabile. In particolare, in questo ultimo periodo, in cui esiste una costante e crescente attenzione per i cambiamenti climatici in atto e per il surriscaldamento globale del pianeta, le fonti energetiche alternative, vengono presentate come una delle soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra e delle sostanze inquinanti nell’atmosfera.
Tra
le diverse tipologie di fonti di energia rinnovabile, la tecnologia
fotovoltaica è sicuramente promettente per le caratteristiche del sistema
stesso, perché sfrutta l’energia
irradiata dal Sole, ha limitate esigenze di manutenzione e comporta una installazione sostanzialmente semplice.
Quindi il Sole come fonte
inesauribile di luce e calore, in questi anni è il protagonista indiscusso di
una sfida che, lanciata già nel 1997, alla Conferenza Mondiale di Kyoto, è sempre più urgente ed attuale.

Commenti
Posta un commento